Vaccino Covid-19 al via la quarta dose
A più di 2 anni dall’inizio dell’incubo Pandemia Covid-19, hanno aperto le prenotazioni per la 4 dose o seconda dose booster a tutti i soggetti con età maggiore di 60 anni, il tutto non tra pochi dubbi e polemiche.
Vaccino Covid-19 al via la quarta dose: quando e dove farla
Premesso che ad oggi la quarta dose o seconda dose booster, non è obbligatoria ma raccomandata, bisogna sapere che devono essere passati almeno 120 giorni, cioè quattro mesi, dalla somministrazione della terza dose. Possono accedere alla prenotazione per la somministrazione della quarta dose anche chi ha contratto il virus dopo aver fatto la prima dose booster, ma anche in questo caso devono essere passati almeno quattro mesi dall’ultimo test diagnostico positivo. La seconda dose booster è possibile prenotarla dal proprio medico di famiglia, in farmacia o nei centri vaccinali ancora funzionanti.
Vaccino Covid-19 al via la quarta dose: dubbi
Vaccino Covid-19 al via la quarta dose: effetti avversi
Inoltre non da sottovalutare le continue segnalazioni da parte dei cittadini riguardanti gli effetti avversi da Vaccino Covid -19. Una delle ultime un ragazzo di anni 16 residente a Pisa, dopo il definitivo accertamento della correlazione tra la somministrazione del vaccino e i gravi danni alla salute riportati dallo stesso, riceverà un risarcimento per i danni causati dalla vaccinazione anti Covid 19. Nel caso invece in cui la psicologa toscana sospesa dall’Ordine professionale perché non in regola con l’obbligo vaccinale imposto per legge alle professioni sanitarie deve tornare a lavorare grazie L provvedimento d’urgenza del giudice Zanda in cui una parte del testo del provvedimento osserva anche che “a tutt’oggi dopo due anni ancora non si conoscono i componenti dei sieri e gli effetti a medio e lungo termine come scritto dalle stesse case produttrici mentre si sa che nel breve termine hanno già causato migliaia di decessi ed eventi avversi gravi”.
Vaccino Covid-19 al via la quarta dose: arriveremo mai all’immunità di gregge?
Se riusciremo mai ad arrivare all’immunità di gregge con il Covid, è un quesito che continuiamo a porgi ormai da molto tempo. Secondo i vari virologi italiani, al momento non è ancora possibile parlare di immunità da Sars-CoV-2 in quanto continua a mutare e contagiare troppo velocemente.
Vaccino Covid-19 al via la quarta dose: torneranno le restrizioni in autunno
Non mancano inoltre gli allarmismi per quanto riguarda la riapertura delle scuole a settembre. Ancora non sono finite le vacanze estive e non sappiamo come la curva epidemiologica si andrà evolvendo e già si parla di rientro a scuola tutti in mascherina. Al momento le restrizioni riguardanti l’obbligo di indossare le mascherine sono sui mezzi di trasporto pubblico e per entrare negli ospedali , centri medici , rsa ecc… Resta sempre la regola del buon senso laddove si dovesse venire a creare un assembramento sia in luogo chiuso che all’aperto. E viene da chiederci se nonostante sia chiaro che nonostante il vaccino ci si contagi anche più volte, in autunno vedremo di nuovo imporci l’ormai accantonato Green Pass?
Non perdete tutte le novità