Parlare corsivo nuovo tormentone 2022
Che si trovi al lavoro o in ferie, al mare o in montagna arrivati a questo periodo dell’estate, come sempre, non si fa altro che canticchiare i cosiddetti tormentoni estivi… ma quest’anno oltre ai classici tormentoni musicali la vera novità che sta spopolando sui social da Tik Tok ad Instagram è il parlare in corsivo. Il boom del nuovo tormentone del 2022 è partito da Elisa Esposito influencer milanese (grazie al corsivo conta quasi 800.000 follower), la quale sui social dice di chiamarla Prof.
Parlare corsivo nuovo tormentone 2022
Cosa significa parlare in corsivo?
Iniziamo con il precisare che parlare in corsivo non ha nulla a che vedere con il significato che fino ad oggi abbiamo conosciuto dello scrivere in corsivo. Da molti viene spiegato come una parodia esasperata ed esagerata della classica parlata milanese. Per ottenere la pronuncia migliore occorre allungare il finale di una parola o di una frase e trascinare le vocali un pò chiuse, in modo da ottenere una sorta di effetto- cantilena.
Chi è Elisa Esposito?
Elisa Esposito, nata nel 2003 e originaria di Milano, da poco terminato gli esami di maturità in una scuola per estetiste. Diventata famosa grazie ai video pubblicati a giugno sul social Tik Tok dove iniziava le sue prime lezioni di parlare in corsivo, da li nasce l’appellativo di “Prof”. “L’insegnante di corsivo” ha spiegato che il modo di parlare ad effetto cantilena è nato per gioco per prendere in giro la parlata delle ragazze milanesi. Da li
Le Origini del parlare in corsivo
Nonostante in Italia si debba il merito di aver fatto esplodere il boom del parlare in corsivo ad Elisa Esposito, le origini di tale invenzione bisogna cercarle altrove. Secondo alcuni utenti infatti sarebbero Chiara Marita e Chaimaa Cherbal, altre due influencer di Tik Tok, ad aver usato il corsivo nei loro post per la prima volta. Il successo ottenuto da Elisa invece va attribuito al fatto di aver associato il personaggio della professoressa chic e snob.
Non mancano critiche
Di certo se da una parte il tormentone dell’estate ha portato notorietà ad Elisa Esposito, non sono mancate d’altre parte le critiche. Se il pubblico adolescente impazzisce per i video dell’insegnate del corsivo di diverso parere è il pubblico adulto che ritiene questo fenomeno molto fastidioso. Certo non è stato d’aiuto neanche il suo intervento in radio ad una puntata su RDS Next, la web radio per i giovanissimi, dove ad una domanda fatta all’influencer su Dante è calato il silenzio, per poi ammettere di non conoscere la risposta. Anche se un dubbio resta “sarà la verità oppure un momento di spettacolo per attirare di più l attenzione sul suo personaggio ?
La risposta al corsivo – parlare in grassetto
Non è tardata ad arrivare la risposta su Tik Tok al parlare in corsivo. Due creator IlMusazzi e Andrea Bellusci hanno infatti creato il parlare in grassetto, pubblicando video tutorial per spiegare la corretta pronuncia del grassetto. Il nuovo trend del grassetto parlato è una sorta di finto urlato è rude, forte e profondo, totalmente diverso alla cantilena del corsivo.
Secondo voi anche il parlare il grassetto diventerà virale come il parlare in corsivo?
Voi cosa ne pensate al riguardo?
Parliamone sui social